Home / Mese: Ottobre 2019
Le Mura Poligonali. Atti del Sesto Seminario
a cura di Luca Attenni
Il tema delle mura ciclopiche, poi diventate pelasgiche era, agli inizi del XIX secolo, oggetto di interesse e di studi a livello internazionale. In un primo tempo l’interesse per questi centri, in Ita-lia e nel Lazio in particolare, coinvolse quasi esclusivamente i viaggiatori di scoperta che pur di analizzare le imponenti strutture in poligonale, affrontavano viaggi elaborati a causa della carenza di infrastrutture viarie e di accoglienza.
Continua a leggere…
Anita Marianna Dragonetti è una psicologa-fisioterapista. La sua è stata una scelta professionale singolare, maturata negli anni, ma fortemente influenzata dal primo lavoro di terapista della riabilitazione. È da questo forte impulso iniziale che si sviluppa il suo studio. Lavorando con i cerebrolesi sente, infatti, quanto sia difficile sostenere il dolore dei familiari. Il suo ruolo la mette di fronte a richieste che vanno ben oltre il semplice trattamento della patologia. Continua a leggere…
Comunicare il Mare. Viaggio tra realtà immersiva e museale
di Filippo Avilia
Dall’Odissea ai giorni nostri ill mare ha vissuto periodi di alta e bassa marea nella nostra cultura. Gli ultimi due secoli hanno visto crescere in maniera esponenziale la sua presenza nella letteratura, nella scienza, ma anche nella quotidianità e soprattutto la nostra attenzione nei suoi confronti: da Darwin a Melville, da Jacques Cousteau alle moderne tecniche di ricerca marina, l’uomo comune ha percepito sempre di più il mare come luogo familiare e come risorsa. Le moderne tecnologie hanno contribuito in modo eccezionale alla esplorazione del mondo sottomarino favorendo innumerevoli scoperte in ambito scientifico ed archeologico. Continua a leggere…