Home / Mese: Marzo 2015
Pompei. Il Foro Civile
di Mario Grimaldi
Chi avesse la forza di mettere le mani in questa miniera di notizie, partendo dal noto all’ignoto, e cercando di fare quell’index completissimus, renderebbe uno dei più segnalati servigi alle antichità Pompeiane (sic).
Queste le parole con cui nel 1948 il grande archeologo Amedeo Maiuri introdusse il corso di Antichità Pompeiane.Egli definì la Pompeianarum Antiquitatum Historia scritta da Giuseppe Fiorelli nel 1860 un testo prezioso, una vera e propria “miniera di notizie” che raccolse le relazioni degli scavi condotti a Pompei dal 1748, data della sua scoperta, sino al 1860. Continua a leggere…
La musica che vola intorno. Una canzone per piangere, una canzone per ballare
di Aldo Ferraris
Collana Bassa frequenza, n. 7
In una Napoli magica e spettacolare Roberto, quindicenne allievo del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, una mattina si accorge che nel palazzo di fronte una donna di colore balla con gli auricolari di un iPod alle orecchie mentre fa le pulizie. Ne rimane colpito e immagina la musica che fa muovere quel corpo, ricreandola nella sua mente. Da qui prende inizio una storia che lo porterà a confrontarsi con temi come il razzismo, la solidarietà, la gioia di esprimersi e il desiderio di condividere i propri talenti, nel tentativo di risolvere il mistero della morte di Peter, il figlio di Maria. Dovrà attraversare prove, scontrarsi con la realtà, lottare per affermare la propria personalità, sino a giungere a un finale dove la musica placherà ogni dolore, ogni conflitto. Dove ci sarà una canzone per piangere e una per ballare.
Continua a leggere…