Home / Mese: Marzo 2005
Guida geoarcheologica della costa campana ad uso dei naviganti
a cura di Umverto Pappalardo e Rosaria Ciardiello
È una guida della costa campana che rivolge particolare attenzione all’archeologia ed alla geologia litoranea dei golfi di Napoli, Salerno e Policastro. L’alto valore scientifico dell’opera – scritta da archeologi e docenti di archeologia e geologia dell’Università di Napoli – è mediato da un taglio divulgativo che consente un approccio immediato alle bellezze della regione Campania e la rende un originale strumento di conoscenza per una “visione nuova” della costa nella sua interezza. La Campania è una terra unica per le meraviglie che si trovano lungo e a ridosso della costa: l’area flegrea con Cuma, Miseno, Bacoli, Baia e Puteoli, il golfo di Napoli con Nisida e Posillipo, quindi Ercolano, Oplonti, Pompei, Murecine, Stabiae, Seiano, Sorrento, Punta Campanella, le isole di Capri, Ischia e Procida e poi Positano, Amalfi, Maiori, Minori, Vietri sul Mare, Salerno, Poseidonia-Paestum, Agropoli, Punta Licosa, Elea-Velia e Palinuro.
Continua a leggere…